
Comunicazione odontoiatra e odontotecnico: i vantaggi del digitale
L’evoluzione digitale anche nel settore odontoiatrico porta notevoli benefici per odontoiatri, laboratori odontotecnici e pazienti.
I software di diagnostica e pianificazione chirurgica, come os3d, migliorano la qualità del lavoro, includendo un’evoluzione comunicativa e collaborativa in un workflow 100% digitale. La comunicazione è ciò che aiuta a definire una relazione solida e di successo tra odontoiatra e odontotecnico. La collaborazione a distanza ha bisogno di tecnologie moderne per valutare aspettative e limitazioni: tra queste la “fotografia” digitale permette di ridurre al minimo problematiche e incertezze.
Comunicazione e collaborazione tra dentista e tecnico di laboratorio
Troppo spesso la comunicazione tra dentisti e tecnici è l’anello debole del flusso di lavoro che rischia di portare a risultati poco soddisfacenti per tutti, incluso il paziente con il quale si vuole e si deve stabilire un rapporto di fiducia, te ne parliamo qui. Una linea di comunicazione aperta e bidirezionale si tradurrà in migliori informazioni, migliori preparazioni e migliori restauri dentali. Il dentista dovrebbe utilizzare la competenza e l’esperienza dei propri tecnici a proprio vantaggio e insieme essere aperto ad ascoltare per un continuo miglioramento con sguardo al futuro. In definitiva, i risultati di massima qualità richiedono informazioni chiare, comunicazione onesta e innovazione.
Per definizione “La collaborazione consiste nel lavorare con gli altri per svolgere un compito e per raggiungere obiettivi condivisi […]conoscenza, apprendimento e consenso.” È in questo ambiente che si portano a compimento lavori ottimali… la conoscenza combinata del dentista e del tecnico è la chiave del successo. La comunicazione è solo l’inizio della collaborazione a cui si dovrebbe aspirare, man mano che i materiali e i processi di produzione diventano più complessi, la capacità del tecnico e del dentista di lavorare insieme, pianificare insieme e avere successo insieme diventerà fondamentale.

Innovazione: odontoiatria digitale e tecnologia dentale
La digitalizzazione sta trasformando ogni settore, compreso quello dentale, argomento approfondito in un precedente articolo. L’innovazione è per tutti… il tuo laboratorio o studio può passare all’odontoiatria digitale e alla tecnologia dentale fino a ideare una strategia adeguata per abbracciare il futuro digitale (flusso di lavoro migliorato e combinazione con l’analogico).
Le tecnologie digitali hanno cambiato le nostre vite, comprese quelle lavorative. Dispositivi pratici, accessori e infrastrutture che, solo pochi anni fa sembravano inconcepibili, sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana: telefoni cellulari, smartphone, tablet, laptop, negozi online, stampa 3D per citarne alcuni. Difficilmente possiamo immaginare la vita in un mondo non digital.
L’odontoiatria è già alle prese con la trasformazione digitale e molti studi e laboratori l’hanno già messa in atto, adottandone i processi. Interi flussi di lavoro sono stati convertiti, coprendo ogni singola fase, dalla scansione intraorale alla progettazione e produzione di lavori di restauro dentale. Una delle conseguenze di questa ottimizzazione è una maggior produttività di tecnici e odontoiatri. Ciò, tuttavia, non esclude il fatto che alcuni elementi, come la manualità, l’esperienza e il giudizio umano sono e rimarranno sempre essenziali.
Sono la passione e la curiosità a guidare l’innovazione
Sfruttare le possibilità dell'imaging tridimensionale
In che misura i mezzi di comunicazione digitalizzati possono portare benefici a laboratori e studi medici? L’imaging digitale, ad esempio, consente ai dentisti di fornire ai propri odontotecnici una quantità di dati dei pazienti senza precedenti. Perché è utile? Perché aumenta la prevedibilità del lavoro di restauro in laboratorio e l’eccellente riuscita del risultato finale. Lo scopo principale di qualsiasi scambio di dati è fornire agli odontotecnici quante più informazioni utili possibili per risultati ottimali.
Molte recenti innovazioni digitali sono già entrate nell’odontoiatria e nella tecnologia dentale e l’innovazione avrà sempre come obiettivo quello di rendere i processi più efficienti, ottimizzando tempi e risultati. I dentisti e gli odontotecnici che ancora non hanno preso in considerazione il futuro digitale dell’odontoiatria dovranno prima o poi ricredersi o farci i conti: le tecnologie digitali cambieranno e rivoluzioneranno in modo significativo l’odontoiatria. Cosa significa questo per odontoiatri e odontotecnici? Significa avere a disposizione molte nuove opzioni e vantaggi per definire un futuro vincente, rassicurante e al passo con i tempi.
Analogico, digitale e fattore umano
L’ingresso nel mondo digitale dovrebbe essere preceduto da un’attenta analisi e riflessione. Ogni nuovo passaggio e ogni nuovo investimento dovrebbero essere valutati accuratamente. La trasformazione digitale può spaventare e interrogarsi ansiosamente sulla capacità o meno degli investimenti di ripagare tale cambio di rotta è comprensibile. Non esiste una risposta “valida per tutti”, ma varia in base alla propria situazione individuale.

Indipendentemente dalle conclusioni tratte, i proprietari di laboratori e i dentisti dovrebbero quantomeno considerare l’idea di includere le tecnologie digitali nelle loro procedure. A volte, l’approccio migliore è una via di mezzo, come la combinazione di metodi manuali e digitali. Nel laboratorio odontotecnico, ad esempio, un restauro può essere progettato digitalmente e poi prodotto in modo convenzionale, con un metodo di pressatura o fusione. Inoltre, il passaggio da metodi manuali o analogici a metodi digitali non deve necessariamente avvenire bruscamente… la transizione può essere implementata gradualmente, a piccoli passi.
L’importanza del fattore umano
Molti utenti vogliono esplicitamente continuare ad avere la possibilità di intervenire manualmente, per non dipendere totalmente da computer e software. La possibilità di regolare e perfezionare manualmente le proprie creazioni rimarrà essenziale in futuro: lavoro di dentisti esperti e tecnici con abilità manuali e capacità di personalizzare e valutare il lavoro odontoiatrico da un punto di vista estetico.
I processi digitali non sono un sostituto, ma uno strumento di supporto, il loro scopo è servire i professionisti del settore dentale, non renderli superflui. Di conseguenza, il trucco sta nell’usare i passaggi analogici convenzionali associandoli ai processi digitali, sfruttandone i rispettivi punti forza (l’affidabilità, la riproducibilità e la velocità del digitale con l’estetica e la creatività del manuale).
La comunicazione tra dentista e odontotecnico è, anch’essa, un fattore umano essenziale per il buon esito del trattamento e quindi per la soddisfazione del paziente. La comunicazione digitale apre nuove ed efficaci opportunità sia per il laboratorio che per lo studio odontoiatrico: dentisti e tecnici possono collaborare e comunicare tra loro in modo ancora più accurato, nonostante grandi distanze. Fludità e affidabilità nello scambio dati… tutto questo è digital innovation. La comunicazione digitale offre l’opportunità di prendere decisioni in modo rapido e conciso prima, durante e dopo il trattamento. L’aumento del potenziale porterà grandi vantaggi agli studi e ai laboratori di ogni tipo e dimensione.
Digital innovation… fluidità e affidabilità nello scambio dati
Os3d - Strumento per una miglior comunicazione
Vale la pena valutare una graduale transizione all’odontoiatria digitale, i processi digitali possono essere facilmente combinati con i metodi manuali convenzionali e la chiave del successo è spesso quella di equilibrare sapientemente digitale e analogico. Odontoiatra e odontotecnico dovrebbero considerare le strategie individuali che si adattano meglio alla loro situazione, non unilateralmente o con atteggiamenti di rifiuto totale, ma con un sano senso di giudizio e pragmatismo. I team odontoiatrici del futuro faranno, senza dubbio, affidamento su un forte sentimento collaborativo che sfrutta appieno le tecnologie digitali.
Con la giusta attitudine, abilità e formazione, la tecnologia digitale può migliorare notevolmente i risultati del team di lavoro. Come può, invece, os3d migliorare il flusso di lavoro di dentisti e laboratori odontotecnici e come può il nuovo Sito web facilitare la transizione al digitale?
- Strutture anatomiche in evidenza
- Simulazione del rialzo di seno
- Pianificazione del posizionamento implantare
- Migliore comunicazione con il paziente
- Realizzazione modelli autoclavabili
- Realizzazione mascherine chirurgiche
Una serie di videoguide ti affiancherà nell’utilizzo e nellla gestione del software. Iscriviti al canale e salva la playlist.
Scarica la DEMO gratuita
Tutorial passo per passo per pianificare, mostrare e realizzare l’intervento che desideri. Scarica la tua prova gratuita! Più controllo sulla qualità e precisione del lavoro. Ricostruzione anatomica in 3D. Identifica soluzioni e previeni problematiche.
