os3d – Programma di chirurgia guidata

Mai più casi complessi

Quello che stai per conoscere è un programma completo che offre soluzioni a 360 gradi
per odontoiatri e laboratori odontotecnici che desiderano restare al passo con l’evoluzione tecnologica.

Il NUOVO programma os3d rientra tra gli strumenti da utilizzare,
per risolvere ogni tipo d’intervento chirurgico con la massima efficacia e precisione.

Grafica

Le immagini migliori del mercato, le vedi su os3d perché consente un’accurata ricostruzione 3D dell’anatomia a partire dai dati DICOM, mostrando con grande precisione e realismo i dettagli anatomici dei mascellari.

Sicurezza

Attraverso la combinazione delle diverse visuali 2D e 3D è possibile individuare con precisione i siti implantari e pianficare con sicurezza l’inserimento degli impianti. I parametri di sicurezza, modificabili dall’utente, consentono di progettare l’intervento chirurgico in assoluta tranquillità.

Libertà

L’utilizzatore di os3d opera in completa libertà, potendo contare sulla creazione di una libreria implantare personalizzata, senza alcun limite imposto.

Soluzione

Quello che stai per conoscere è un programma completo che offre soluzioni a 360 gradi
per odontoiatri e laboratori odontotecnici che desiderano restare al passo con l’evoluzione tecnologica.
Il NUOVO programma os3d risolve i casi più complessi.

OS3D rendering di volume

RENDERING DI VOLUME

OS3D garantisce un’accurata ricostruzione del 3D dell’anatomia a partire da dati DICOM, mostrando con grande precisione e realismo i dettagli delle zone più nascoste dell’anatomia del paziente, insieme alla sua situazione clinica.

La ricostruzione dell’immagine 3D acquisita da qualsiasi tipo di TAC (Cone beam o spirale), è automatica e immediata: basterà caricare i dati DICOM per avere – in pochissimi secondi – la ricostruzione dell’anatomia del paziente. Gli strumenti di gestione del 3D messi a disposizione da os3d consentono di navigare tra le diverse densità dei tessuti: dalle mucose dei seni mascellari passando per le densità ossee della spongiosa e della corticale per arrivare a quelle dello smalto.

Il programma mette a disposizione potenti tool di gestione del 3D come i piani di sezione del volume 3D e il tool di trasparenza per visualizzare i dettagli anatomici più piccoli.

Piani di sezione del volume 3D

  • Volume: il bottone del parallelepipedo 3D dà accesso alla visualizzazione del volume di ricostruzione 3D.

  • Piani: visualizzando il Volume 3D sono sempre presenti i 3 riferimenti dei piani di taglio, distinti per colori, per avere sempre chiaro il punto in cui si sta operando.

Tool di trasparenza

Con il tool di trasparenza è possibile controllare la trasparenza di oggetti selezionati o di tutti gli oggetti di un layer. Con gli effetti di trasparenza è possibile migliorare i disegni, riducendo, ad esempio, l’evidenza di alcune immagini.

È possibile utilizzare la trasparenza anche per ridurre la visibilità di oggetti e layer utilizzati solo per riferimento, oppure ancora per dare spicco alla presenza del nervo mandibolare in relazione agli impianti posizionati.

VISUALIZZAZIONE RADIOLOGICA

Il programma os3d offre una combinazione di differenti visualizzazioni:
• Sezione assiale
• Panoramica
• Cross trasversale
• MIP (x-rey ortopanoramica)
• 3D

Attraverso la combinazione delle diverse visuali 2D e 3D è possibile individuare con precisione i siti implantari, e pianificare con sicurezza l’inserimento degli impianti.

I parametri di sicurezza, modificabili dall’utente, consentono di pianificare il proprio intervento chirurgico in assoluta tranquillità.

Il software fornisce informazioni relative alla diversa consistenza ossea: è possibile misurare la densità ossea in un punto qualsiasi dell’anatomia, definito dall’utente oppure intorno a un particolare impianto. La finestra descrive in valori Hounsfield la densità dell’osso.

OS3D visualizzazione radiologica

Sezione assiale​

Le sezioni assiali sono i piani che vengono acquisiti dalla TC e possono avere un dettaglio superiore o inferiore a seconda dello spessore di acquisizione (thickness) e sono codificate in formato DICOM.

Su di queste viene individuato il piano di ricostruzione e tracciato il relativo arco che da origine alle altre 2 sezioni, cross section e tagli panoramici.

Sempre dalle assiali ha origine il 3D della mascella oltre che la MIP. Sono in sostanza la base delle informazioni derivanti da una Tomografia Assiale Computerizzata.

Sezione panoramica

Le sezioni panoramiche riportano, in una successione di tagli paralleli all’arco di ricostruzione, l’intera arcata dentaria.

Oltre ai denti si possono evidenziare le dimensioni dei seni mascellari, le articolazioni e tutte le strutture anatomiche del cavo orale.

3D

Alta definizione per le immagini anatomiche, volumetriche e tridimensionali utili a fini diagnostici: sezioni della mandibola o del mascellare rappresentate nei tre piani spaziali, in sagittale, coronale e assiale.

Ricostruzioni tridimensionali delle strutture con visioni d’insieme, che consentono una maggiore definizione delle immagini: ottimizzazione dei contrasti tra strutture di diversa densità (gengiva-osso).

MIP

Il MIP (Maximum Intensity Projection) è, da un punto di vista tecnico, un algoritmo di ricostruzione a perdita volumetrica e informativa intenzionale del tipo 3D-2D tutto-a-uno, dove da un volume di dati si ottiene un’unica immagine bidimensionale con lo stesso orientamento spaziale, ma con una informatività selettivamente ridotta.

Da un punto di vista pratico ricorda una OPT tradizionale.

Cross section

La Cross Section è la sezione ortogonale alla curva di ricostruzione. Su questa immagine l’implantologo è in grado di apprezzare lo spessore dei mascellari.

È un programma sviluppato in italia

Bandiera Italia stretta orizzontale

Pensato per i casi più complessi.

OS3D_3d Animazione piano di livello OS3D è un software UNIVERSALE!

PIANIFICAZIONE IMPLANTARE

Il sito ottimale in cui posizionare l’impianto è individuabile grazie alle diverse visuali offerte dal software, il quale fornisce informazioni preziose sull’anatomia del paziente, come la densità ossea e le eventuali collisioni impianto-impianto, impianto-nervo.

os3d è un prodotto “open”, non vincolato da alcun brand, ciò consente di creare il proprio set di impianti personalizzato, inserendo per ciascun impianto: il produttore, il tipo e le dimensioni relative a fixture e abutment. Tali informazioni sono modificabili in ogni momento.

Il programma permette di ottimizzare i tempi curando la precisione nel procedimento d’individuazione del decorso del canale mandibolare e del calcolo di biomateriale da utilizzare per rialzo di seno.

Nervo mandibolare

Il software os3d consente di individuare con precisione il decorso del canale mandibolare e di tracciare, con facilità, questo elemento anatomico per procedere a una pianificazione implantare corretta, in assoluta sicurezza.

Rialzo seno

Consente il posizionamento di un rialzo di seno nasale nelle viste 2D e visibile nel 3D in tempo reale.

La funzione SINUS GRAFT permette di ottenere una stima della quantità di biomateriale necessaria per realizzare un rialzo di seno, grazie anche all’auto-adattamento del rialzo virtuale al pavimento mascellare.

Supporto visivo 3D e semplicità d’uso definiscono questo eccezionale strumento, estremamente utile per il clinico in fase di pianificazione e lo rendono un ottimo campanello d’allarme se le quantità, in fase operativa, sono discordanti.

CHIRURGIA GUIDATA

Adotta una guida chirurgica full-DIGITAL senza dover ricorrere a software CAD dentali. Raggiungi il risultato desiderato con grande semplicità, ma soprattutto con un controllo continuo e costante su tutte le fasi di lavoro.

La guida chirurgica rappresenta il collegamento tra il piano del trattamento digitale e l’intervento chirurgico.

La precisione della pianificazione e del posizionamento dell’impianto garantiscono un trattamento poco invasivo, ottimizzando i tempi.

  • Decorso post-operatorio meno gravoso per il paziente.
  • Approccio poco invasivo.
  • Riduzione dei tempi di intervento e del numero di incisioni chirurgiche.
OS3D chiururgiua guidata

Metodo full-DIGITAL

Full-DIGITAL è una metodica di chirurgia guidata estremamente innovativa e unica nel suo genere: consente di progettare la guida chirurgica virtuale direttamente nel programma di pianificazione, senza la necessità di utilizzare software CAD dentali.

È stata pensata per quei professionisti che desiderano avere un pieno controllo sui parametri fisici e sulle caratteristiche della guida chirurgica sin dalle prime fasi di generazione del progetto.

Con full-DIGITAL il Clinico e il Laboratorio Odontotecnico saranno in grado di raggiungere il risultato desiderato con grande semplicità, ma soprattutto con un controllo continuo e costante su tutte le fasi di lavoro.

La chirurgia guidata con uno sguardo verso il futuro!

OS3D chiururgiua orale

CHIRURGIA ORALE

L’implantologia dentale esiste con lo scopo di inserire nuovi denti a un paziente che ne ha subìto la perdita totale o parziale, ripristinando la funzionalità masticatoria nei pazienti edentuli o parzialmente edentuli.