os3d – Programma di chirurgia guidata

odontoiatria digitale

Transizione dall’analogico al digitale: un passo fondamentale per l’odontoiatria

Ogni professionista dell'odontoiatria oggi deve puntare a rinnovarsi digitalmente, investendo in attrezzature d'avanguardia

Cambiamenti strutturali e nuove soluzioni digitali interessano il mondo dell’odontoiatria, assumendo grande valore in termini di velocità, vantaggio competitivo ed espansione geografica. Diversi fattori – progresso tecnologico, carenza di personale qualificato, nuovi standard di trattamento e rinnovate esigenze dei pazienti – hanno dato il via a un processo di transizione dall’analogico all’odontoiatria digitale, che punta a ridefinire l’intero flusso di lavoro (workflow) per tecnici e odontoiatri. 

Da quanti anni tanti professionisti dell’odontoiatria ricorrono a strumenti analogici nonostante la diffusione di tecnologie digitali? E da quanto tempo il rapporto tra dentisti e laboratori è ancora basato su un workflow ormai obsoleto e nocivo?

Nocivo perché ostacola l’evoluzione necessaria in un settore molto importante. Un esempio concreto sono le soluzioni di imaging – processi di digitalizzazione delle immagini – supportate dall’intelligenza artificiale, già utilizzate in altri settori come la radiologia. 

Queste trasformazioni offrono grandi vantaggi a dentisti, odontotecnici e soprattutto ai pazienti: in poche parole digitalizzazione diventa sinonimo di qualità e risparmio (sia di tempo che di costi).

Il futuro dell’odontoiatria
è digitale

Odontoiatria digitale: scegli un flusso di lavoro più sereno

Fortunatamente le limitazioni al cambiamento stanno a poco a poco diminuendo, dando modo a tecnici e odontoiatri di fare proprie soluzioni digitali vantaggiose per se stessi e per il rapporto con il paziente. I più recenti programmi – altamente tecnologici – permettono di ridefinire l’intero flusso di lavoro, fornendo cure e supporto completi, ma soprattutto riducendo di gran lunga i rischi e assicurando precisione e coerenza. 

Cosa significa questo? Studi e laboratori dovranno replicare digitalmente ogni operazione condividendone le informazioni, dalla fase diagnostica a quella terapeutica. La scansione intraorale è più rapida delle classiche impronte e la CBCT (Cone Beam Computed Tomography) porta con sé un nuovo set di dati legati all’implantologia

In passato, lo studio dentistico prendeva l’impronta fisica del paziente per poi inviarla al laboratorio odontotecnico che procedeva con i modelli e i restauri rispedendo il tutto allo studio. Ora, con il workflow digitale, la comunicazione tra le parti diventa molto più fluida ed efficace. 

Il futuro dell’odontoiatria è digitale: dalla pianificazione alla stampa 3D… clicca per leggere il nostro articolo a riguardo!

Automazione e ottimizzazione: riduzione dei costi e miglior qualità dei processi

Oggi è possibile assicurarsi i risultati più concreti e controllabili, con la possibilità di emergere e fare la differenza in un mercato esigente… per tutti. 

Molte sono state le evoluzioni derivanti dall’entrata in scena dei primi scanner intraorali: riduzione delle dimensioni dei macchinari, maggior rapidità di scansione e visualizzazione immediata. Sono miglioramenti vantaggiosi sia per il paziente, che godrà di un maggior comfort grazie a una comunicazione più chiara e precisa, sia per il dentista che potrà risparmiare tempo e ridurre ogni possibile errore di scansione. 

La digitalizzazione del flusso di lavoro odontoiatrico è fondamentale nel 2021, soprattutto per gli innumerevoli benefici che comporta: ottimizzazione dei tempi di produzione e trattamento, riduzione dei costi di lavoro e migliore qualità dei processi. 

I concetti di automazione e ottimizzazione coincidono con la possibilità di dedicare il tempo guadagnato alla comunicazione dentista-paziente, che verrà coinvolto a pieno nelle varie procedure e sottoposto a meno fastidi, vantaggi che lo porteranno, con molta probabilità, a ritornare e consigliare lo studio, assicurandone un successo a lungo termine.

Preparati al futuro dell’odontoiatria: leggi le novità. 

Fai la differenza con
risultati concreti e controllabili

Os3d - Programma di chirurgia guidata in implantologia

Semplicità, potenza e versatilità

Os3d è un programma di chirurgia guidata recente, ma che nasce da circa 15 anni di esperienza e pensato come soluzione per studi dentistici e laboratori odontotecnici che vogliono il controllo sulla qualità e sulla precisione di lavorazioni uniche: qualità delle immagini, usabilità, rapido rientro dell’investimento. 

Os3d, nell’epoca della digitalizzazione, permette di risolvere complessità che in passato non erano nemmeno contemplate, ottimizzando i tempi e guadagnando in precisione e soprattutto libertà nella creazione di una libreria implantare personalizzata, senza limiti imposti. 

Scopri di più visitando il nostro nuovo sito ed entra nel futuro della chirurgia orale.

Scarica la DEMO gratuita

Tutorial passo per passo per pianificare, mostrare e realizzare l’intervento che desideri. Scarica la tua prova gratuita! Più controllo sulla qualità e precisione del lavoro. Ricostruzione anatomica in 3D. Identifica soluzioni e previeni problematiche.